• Manufacturing
  • Case Study

Cromology: ottimizzare i processi ed evolvere il business

L'azienda
Logo image
Specializzata nella produzione e vendita di pitture per l’edilizia, Cromology riunisce numerosi e noti marchi del settore: MaxMeyer, Duco, Baldini Vernici, Tollens, Settef, Viero, Viero Paints e Lo Specialista di Mistercolor. Con oltre 270 anni di storia, il gruppo multinazionale (che assume la denominazione odierna nel 2015) è il risultato di un graduale percorso di acquisizioni aziendali. In particolare, tra il 1996 e il 2007 vengono accorpati oltre 10 brand europei e definite strategie che puntano ai Paesi emergenti (Marocco innanzitutto). Oggi Cromology commercializza in oltre 50 Paesi in tutto il mondo, con una presenza diretta in 9 nazioni. Dispone di 8 laboratori di ricerca, 10 impianti di produzione e 9 piattaforme logistiche. In Italia, detiene una posizione di leadership assoluta (con un fatturato di 800 milioni di euro e una quota di mercato è pari al 7%), avvalendosi di 300 collaboratori e 2 siti produttivi, per una superficie totale di 80.000 mq e un hub logistico di 45.000 mq.
Ridisegno del sistema di gestione per il nuovo magazzino.
SAM si è rivelato fondamentale anche per il successo delle iniziative ad opera della filiale italiana. In particolare, l’istituzione di un nuovo polo logistico di 24.000 mq a Santa Croce sull’Arno, in provincia di Pisa, a circa trenta chilometri dall’impianto produttivo di Lucca, ha richiesto nuove funzionalità a completamento del gestionale. L’hub infatti era già stato pensato con l’obiettivo di sostituire sei magazzini periferici e servire meglio il territorio nazionale, rivoluzionando quindi le modalità operative di Cromology. Diventava fondamentale il supporto per: – il diverso sistema di picking; – l’integrazione con altre applicazioni; – l’organizzazione delle consegne su ventiquattro ore; – le connessioni in radio frequenza per dialogare con i terminali in uso agli operatori. È stato quindi necessario il totale ridisegno del Warehouse Management System di SAM perché rispondesse alle mutate necessità di Cromology Italia. Il progetto è stato completato tra il 2010 e il 2014 e si è concluso con lo sviluppo di dashboard intuitive a disposizione del personale di magazzino per gestire una pluralità di flussi operativi. Grazie al tool di modernizzazione Webgate400 è stato possibile rivoluzionare gli applicativi RPG rendendoli Internet-native e arricchendoli di numerose funzionalità. Gli operatori hanno ora la possibilità di utilizzare i moduli del gestionale in modo più semplice e produttivo, avendo a disposizione tutte le informazioni necessarie alla propria attività da qualsiasi dispositivo e anche in mobilità.
Digitalizzazione del tracciamento degli ordini
La modernizzazione tramite Webgate400 è stata estesa anche ad altre funzionalità applicative, con l’obiettivo di ottimizzare i processi a qualsiasi livello. In particolare, grazie alla partnership con Sirio, Cromology ha sviluppato il progetto Paper out per digitalizzare il tracciamento del ciclo di vita degli ordini, che prima veniva eseguito tramite la stampa di documenti cartacei. Il risultato principale ha riguardato il risparmio di tempo e risorse.
Migliorare le attività di vendita
SAM è un software altamente flessibile e la sua capacità di integrazione serve come trampolino di lancio per il miglioramento e l’ideazione di applicazioni utili al business. Un ulteriore progetto ha infatti permesso all’applicazione Wolf di sales automation utilizzata dagli agenti di Cromology di connettersi in tempo reale con il database di SAM. In questo modo, è possibile reperire e visualizzare tramite web browser tutta una serie di informazioni utili alla vendita. 
Integrazione con i tintometri

In generale, l’accesso alle informazioni di SAM da parte di altre tecnologie permette di creare nuove opportunità di business, generando valore competitivo. Ad esempio, le caratteristiche di integrazione del gestionale hanno consentito anche il collegamento diretto con i tintometri (ovvero le apparecchiature che miscelano le vernici per ottenere un colore prestabilito del campionario), nonostante siano soluzioni estremamente verticali e chiuse. Da qui, Cromology ha pensato di sfruttare le potenzialità del gestionale per una serie di applicazioni innovative:

  • Disponibilità delle pitture - I dati presenti nell’ERP permettono di conoscere immediatamente se le vernici necessarie a creare la tinta sono presenti a magazzino;
  • Azioni di upselling - Una mobile app dedicata suggerisce al cliente un colore presente nei database di Cromology da abbinare a quello prescelto, invogliando all’acquisto.
Conclusioni
I dati sono la linfa vitale che qualsiasi organizzazione al passo con i tempi deve sapere sfruttare allo scopo di mantenere la competitività. Il sistema ERP assume un ruolo centrale come motore propulsivo per il business, perché permette la gestione e il controllo degli asset strategici aziendali e soprattutto stimola la realizzazione di soluzioni innovative, integrandosi con altre tecnologie e condividendo le informazioni. Per questo motivo, diventa necessaria un’attenta valutazione nella scelta del gestionale, che deve essere in grado di evolvere nel tempo e interfacciarsi con altri dispositivi o applicazioni. Sirio e SAM sono un binomio di garanzia, perché sanno accompagnare le aziende nelle esigenze presenti e future.