23
maggio 2024 – Allianz MiCo

Discover the Unexpected Milan
by Ascanio Cuba

Il progetto

Il progetto conferma il legame tra le iniziative Var Group e la volontà di intrecciare il racconto dell’innovazione digitale con l’arte al fine di arricchirne il messaggio. “Discover The Unexpected” è infatti un’espressione dal duplice significato che invita i visitatori ad approcciare la realtà con un punto di vista aperto e curioso, dove scoprire da un lato i diversi paesaggi digitali implementati dal cloud e dall’altro alcuni posti molto suggestivi, ma poco conosciuti di Milano, città emblema del rinnovato appuntamento in Italia dell’AWS Summit. Durante l’evento infatti Var Group ha deciso di offrire al pubblico la possibilità di approfondire i temi legati alla migrazione, alla modernizzazione applicativa e a trending topic come GenAI e sostenibilità coniugandoli ad un’esperienza allo stand di live printing eseguita dall’artista Ascanio Cuba.

L’artista, attraverso dei disegni da lui stesso realizzati, propone una rivisitazione di tre luoghi poco conosciuti come le pittoresche case igloo di quartiere Maggiolina, Villa Invernizzi e la corte nascosta di Casa Rossi. I disegni, personalizzati dal proprio tratto artistico e firmati attraverso il simbolo distintivo della sua produzione, ovvero l’uomo che scala, sono stampati direttamente all’evento attraverso la tecnica serigrafica.

Una produzione che non si ferma però al mero esercizio artistico: tutto il processo di realizzazione, infatti, grazie alla raccolta di dati real time e alla loro elaborazione in cloud, sono rappresentati nello spazio espositivo attraverso una dashboard che restituisce informazioni sull’intero processo con un’attenzione particolare anche alle materie prime utilizzate e ai consumi per calcolare l’impronta carbonica dell’attività e renderla carbon free.

Le opere

Villa Invernizzi

Sul finire degli anni ‘70, quando Romeo Invernizzi acquistò due palazzi in via Dei Cappuccini, uno dei due lo fece demolire creando lo spazio per un grande giardino con una piscina, dove piazzò la specie di uccelli fra le più eleganti, i fenicotteri rosa.

Casa Rossi

In corso Magenta si trova un luogo curioso: una favolosa architettura di cinque piani che incornicia una porzione di cielo in un ottagono perfetto.

Igloo di Maggiolina

In via Lepanto, quartiere Maggiolina, a ridosso del cosiddetto Villaggio dei Giornalisti, progettato dall’ingegnere Evaristo Stefini tra il 1909 e il 1912 nell’allora Comune di Greco.


 

L'artista

Nato a Santiago de Cuba nel 1988, Ascanio Cuba assorbe da subito i colori, i suoni e l’energia della sua città, elementi che diventeranno in seguito distintivi della sua arteInizia formalmente la sua educazione artistica all’accademia delle Belle Arti di Santiago de Cuba(Cuba) con specializzazione in pittura e disegno, dove affina diverse tecniche, dalla pittura alla stampa d’arte.

Pittore, Muralista, Serigrafo - Vive a Milano

Suo padre, storico dell’arte dell’università Oriente di Santiago de Cuba, è anche un artista, un pittore. Maestro, padre, amico, fonte di ispirazione, motore e fiamma che ha permesso ad Ascanio di intraprendere questa strada. La sua poetica ruota quasi interamente al concetto da lui generato “Climbing the future”, rappresentato dalla sagoma di un uomo stilizzato, potente metafora del viaggio dell’umanità verso il futuro e in particolare del ruolo che gioca l’arte in questo percorso. Questa rappresentazione visiva cattura l’essenza della lotta, del progresso e dell’aspirazione che caratterizzano tanto la vita umana quanto la pratica artistica. Attraverso questa immagine ci invita a riflettere sulla continua ricerca dell’eccellenza, sul superamento degli ostacoli e sull’inesorabile marcia verso il futuro. L’arte diviene un mezzo attraverso il quale l’umanità esplora, comprende e dà forma alle proprie ispirazioni e ai propri sogni. La scalata simboleggia il processo creativo stesso, un percorso che è allo stesso tempo personale e universale, intimo e condiviso, superando i limiti del linguaggio e del pensiero razionale per toccare qualcosa di più profondo. In ultima analisi, l’uso di una sagoma che scala e tende al futuro sottolinea l’importanza dell’arte come veicolo di speranza, di ispirazione e di cambiamento. Ci sfida a guardare oltre l’orizzonte immediato e a immaginare possibilità ancora sconosciute ma non per questo meno entusiasmanti. Attraverso i suoi dipinti e i suoi murales Ascanio esplora i temi connessi alla vita e alla condizione umana, facendo nascere numerose collaborazioni tra cui progetti di riqualificazione urbana (street-art) in occasione della settimana della moda, live-painting per eventi e mostre, allestimenti scenografici, e numerosi progetti interdisciplinari.
Dal 2017 è socio della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente. Milano.ITALIA

Dall’analogico al digitale

L’esperienza artistica non si concluderà all’evento: una rielaborazione delle immagini realizzate grazie ai dati raccolti in fase di produzione daranno una nuova vita digitale alle opere…. Stay tuned!